Siamo un associazione di studenti e studentesse, ricercatori e ricercatrici dell’Università degli Studi di Torino attivi sulle tematiche ambientali.
Vogliamo velocizzare la transizione verso un'Università veramente sostenibile.
Siamo attivi in svariati progetti: dalla promozione della raccolta differenziata al monitoraggio energetico e alla riduzione dei consumi, dall'alimentazione alla mobilità sostenibile.
Due Mattine di Conferenze e Seminari sulla sostenibilità
Due Pomeriggi di Workshops totalmente gratuiti
Una Jam per Writer ed Artisti
Internet Of Thing & Smart City
Il modello Green Office
Living Lab e processi partecipati dal basso
Mobilità Sostenibile
Gestione dei rifiuti e raccolta differenziata
Monitoraggio energetico ed efficienza energetica
9:00 - 9:15: Apertura Giornate per la sostenibilità
9:15 - 12:00: l'approccio Bottom-Up per la sostenibilità - dall'Italia all'Europa
12:00 - 13:30: Tavola Rotonda sui metodi partecipativi
9:00 - 12:30: SESSIONE 1 - La circular Economy e la gestione dei rifiuti: dalla cittadinanza attiva al ruolo delle università
09:00 - 12:30: SESSIONE 2 - La mobilità Sostenibile tra istituzioni e associazioni
09:00 - 12:30: SESSIONE 3 - Innovazione nel settore alimentare: dalla produzione a livello urbano alla gestione dell'Università
12:30 - 13:30: Tavola Rotonda - Unito e la gestione del cibo, dei rifiuti e della mobilità: quali prospettive?
14:00 - 15:00: Presentazione dell'Audit Energetico di Unito, del Progetto Scatol8 e del progetto Open Energy Monitor
15:00 - 18:00: WORKSHOP 1 - Introduzione ad Arduino e Raspberry PI
15:00 - 18:00: WORKSHOP 2 - Progetto Open Energy Monitor
15:00 - 18:00: WORKSHOP 3 - Progetto Scatol8®
14:00 - 18:00: WORKSHOP 1 - Progetto Sentilo.io: Monitoraggio Smart dei Rifiuti
14:00 - 18:00: WORKSHOP 2 - Innovazione nel settore alimentare
14:00 - 18:00: WORKSHOP 3 - Proiezione del film documentario "L'Italia in bicicletta lungo il fiume Po" e ciclofficina aperta per tutti
La Jam è finalizzata alla realizzazione di opere inedite per sensibilizzare la comunità universitaria alla raccolta differenziata e alle buone pratiche sostenibili.
Ai primi 10 partecipanti verrà fornito tutto il materiale necessario gratuitamente.
Tutti gli altri partecipanti potranno partecipare con il proprio materiale.
Le opere realizzate verranno esposte al Campus Luigi Einaudi e successivamente in altre sedi dell'Università degli Studi di Torino.
Ogni partecipante può iscriversi ad una sola attività per pomeriggio